
L'osteocondrosi della colonna cervicale è un processo progressivo di distrofia, interruzione dei dischi intervertebrali.
I sintomi dell'osteocondrosi cervicale sono caratterizzati da forte dolore al collo, alla testa, alle spalle e stupiranno tutti, indipendentemente dall'età.
Descrizione dell'osteocondrosi
L'osteocondrosi del collo era molto più giovane. I giovani ne soffrono, a partire dall'adolescenza. Il collo è l'area più debole della colonna vertebrale. Sette vertebre adiacenti tra loro abbastanza strettamente e la cornice muscolare è sviluppata peggiore del resto dei dipartimenti. Il collo è sottoposto a carichi gravi, perché funge da supporto della scatola cranica ed è in costante movimento.
Cos'è l'osteocondosi cervicale? Il cibo dei dischi intervertebrali viene effettuato mediante diffusione dai tessuti vicini. Il deterioramento dell'afflusso di sangue ai tessuti che circondano le vertebre dà una carenza di nutrizione, acqua. La fame del nucleo del disco, l'anello fibroso porta a processi degenerativi.
Il tessuto osseo in crescita vicino alle vertebre, i dischi intervertebrali bloccati, i nervi e i legamenti trasmessi vengono prima manifestati da segni di riduzione delle prestazioni. Il dolore ad altamente intensità si concentra inizialmente nel collo, nella testa, nelle spalle, nel cuore, nelle braccia, nella parte superiore del torace, al passaggio agli arti inferiori. Ciascuna delle sette vertebre invia segnali ad altri dipartimenti. Le radici nervose spremute si riflettono nello stato di altri sistemi corporei.
Particolarmente pericoloso è l'osteocondrosi per il cervello. L'arteria vertebrale che passa qui svolge la funzione di garantire l'afflusso di sangue sul retro del cervello. La sua spinta porta al mal di testa, spesso sviluppati in emicrania, non soggetto a antidolorifici. L'osteocondrosi del collo può essere accompagnata da vertigini, compromissione visiva e udito, nausea, vomito. Successivamente, si manifestano sintomi faringei, svenimenti improvvisi a causa di una carenza di ossigeno nel cervello. La compressione dell'arteria vertebrale porta all'ischemia del midollo spinale e del cervello. L'esacerbazione del processo provoca una corsa spinale.
Processi di base per la malattia
L'osteocondrosi del collo dovrebbe essere considerata dall'interazione di fattori fisiologici e patologici:
- Processo fisiologico:L'invecchiamento di una colonna vertebrale della cartilagine si verifica a causa di cause irreversibili naturali. Ci sono cambiamenti nella parte centrale del disco intervertebrale. Il processo di cambiamenti correlati all'età nel corpo porta alla sostituzione della polpa con un tessuto fibroso;
- Processo patologico: Si verificano cambiamenti degenerativi nelle strutture intervertebrali, la distruzione dei vasi e dei nodi che li circondano. I cambiamenti si verificano al di fuori della cartilagine stessa, c'è una compressione dei vasi sanguigni, irritazione delle terminazioni nervose. Una persona sente dischi, sintomi dolorosi di natura locale e riflessa.
L'osteocondrosi della colonna cervicale acquisisce una forma patologica quando l'invecchiamento fisiologico viene sostituito da un processo patologico. Inizialmente, vengono innescati i meccanismi compensativi e protettivi del corpo che eliminano la malattia. Pertanto, l'osteocondrosi è in grado di passare o sorgere solo episodicamente. Ma questa funzione non è eterna.
Il progresso della malattia, espresso nella compressione delle strutture vascolari e nervose, accompagna i seguenti processi:
- Spondilolistz, in cui il disco spinale sta scivolando. Anche un leggero spostamento porta allo sviluppo della paralisi. Lo spostamento grave termina nella morte;
- Il nucleo polpoose è impregnato di sali di calcio. Ciò porta a una violazione della nutrizione del disco, provoca la formazione di un'ernia;
- L'ernia intervertebrale si è formata a causa del rigonfiamento del disco intervertebrale tra le vertebre. L'ignorare misure terapeutiche porta alla paralisi lenta;
- L'aspetto di microcrack sull'anello fibroso, lo sviluppo della sporgenza. Il disco intervertebrale è uscito dai suoi limiti;
- Spondilosi che significa l'usura delle vertebre. Gli osteofiti sorgono: la crescita del tessuto osseo sotto forma di ganci e picchi, localizzata sui lati dei corpi vertebrali. Si verifica un forte dolore e, di conseguenza, rigidità dei movimenti.
Le cause dell'ostecondosi cervicale

Un aumento del carico sulla regione cervicale porta a un tentativo del corpo di compensare la condizione. Inizia così i crampi muscolari, il deterioramento della circolazione sanguigna, la deformazione. La struttura delle vertebre stessa cambia. La causa può anche essere un diskz progressivo che si verifica a causa dello sforzo fisico a lungo termine.
I principali fattori che provocano l'inizio dell'osteocondosi cervicale:
- ipodinamia;
- indebolimento dell'immunità;
- sforzo fisico schiacciante;
- la presenza di lesioni della colonna spinale;
- carenza di ricevuta con la nutrizione delle sostanze necessarie, obesità;
- problemi con la postura (scoliosi, piedi piatti, reumatismi);
- fattore ereditario;
- malattie autoimmuni che causano la degenerazione del tessuto della cartilagine;
- stress, tensione nervosa prolungata;
- fattore climatico, freddo e umidità;
- Anomalie congenite della colonna spinale.
Le principali cause dell'osteocondrosi sono la sproporzionalità del carico sulla colonna vertebrale, corsetto muscolare troppo debole. Le persone dopo trent'anni sono a rischio, soprattutto se la loro giornata è stata in posizione seduta per molto tempo.
Fase di sviluppo
La progressione dell'osteocondosi della regione cervicale può essere divisa in diverse fasi:
- Il primo, preclinico. È caratterizzato da piccole deformazioni vertebrali, morbidezza della lordosi cervicale. Il dolore viene avvertito con movimenti acuti della testa, si verifica affaticamento. Lo sviluppo della malattia può essere prevenuto senza coinvolgere medicinali. È necessario bilanciare il cibo, scegliere esercizi, condurre misure preventive;
- Il secondo. Viene stabilito uno stato instabile tra le vertebre. I cambiamenti vertebrali delle vertebre appaiono l'uno rispetto all'altro, Thuria - la rotazione intorno alla colonna vertebrale. Il dolore si intensifica quando il collo si muove di tanto in tanto tra le spalle, le mani. L'altezza dei dischi intervertebrali è ridotta, il che porta a pizzicamento dei nervi. Caratterizzato da segni come distrazione, affaticamento, dolore alla testa;
- La terza fase. L'altezza del disco intervertebrale è ridotta di un quarto rispetto al disco sopra. Le deformazioni iniziano ad apparire nelle articolazioni intervertebrali. C'è una diminuzione del lume dei fori intervertebrali, il canale della colonna vertebrale. Il forte dolore si avverte costantemente. I muscoli delle mani iniziano a diventare insensibili a causa dell'inizio della formazione di ernia dei dischi intervertebrali. La regione cervicale perde flessibilità. Il paziente sente vertigini, debolezza.
L'altezza del disco intervertebrale è significativamente ridotta. I dischi intervertebrali vengono distrutti, sostituendo con tessuto connettivo. Grandi osteofiti si formano sul retro della regione cervicale. Il canale vertebrale è ristretto molto, provocando lo sviluppo della mielopatia. Le condizioni del paziente peggiorano, accompagnate da coordinazione compromessa, vertigini, dolore grave, orecchie.
Sintomi
Il quadro sintomatico del danno al collo differisce dai disturbi in altri dipartimenti. Ciò è dovuto a una disposizione più densa delle vertebre l'una rispetto all'altra. A causa della bassa altezza dei dischi intervertebrali, la clinica inizia ad apparire anche con patologie di luce. I segni di danno varieranno a seconda di quale delle otto radici nervose sono danneggiate. Sotto ciascuna delle sette vertebre, c'è un nervo, la sua compressione ha i suoi sintomi.
I problemi nelle prime due vertebre interrompono la sensibilità della parte posteriore della testa. Il dolore è localizzato nella regione parietale e occipitale. La lesione della fine nervosa della terza vertebra è rara. I sintomi si manifestano in intorpidimento di un'area appuntata, linguaggio, problemi di linguaggio. La quarta colonna vertebrale segnali su malfunzionamenti con dolore e intorpidimento nella clavicola, la spalla. Può creare difficoltà nella respirazione, nel dolore nel cuore. La malattia del quinto segmento provoca dolore alle spalle, una diminuzione della sensibilità degli arti.
Le lesioni della sesta e della settima vertebra sono le più comuni tra i pazienti. Il collo, le scapole, gli avambracci, la parte bassa della schiena, la schiena soffrono. C'è intorpidimento delle mani e delle dita. I cambiamenti patologici nell'ottava radice del nervo sono caratterizzati dalla diffusione del dolore negli arti inferiori. C'è una perdita di sensibilità della pelle, le piccole dita diventano insensibili su braccia e gambe. La circolazione sanguigna interrotta provoca i piedi, le mani.
I segni comuni di osteocondrosi cervicale sono:
- dolore che si diffonde nella parte superiore del corpo e inferiore;
- debolezza, diminuzione della sensibilità delle mani;
- difficoltà nei movimenti, scricchiolio;
- coordinamento compromesso, accompagnato da un suono, rumore nelle orecchie, un senso di disorientamento, debolezza, vertigini;
- nausea, vomito;
- Intorpidimento della lingua, dita e gambe, peggioramento dell'udito, visione.
Diagnosi di ostecondosi cervicale
Per determinare i dischi intervertebrali danneggiati e il grado della loro malattia, il medico deve condurre una serie di esami: radiografia, risonanza magnetica, TC (tomografia computerizzata), scansione duplex ad ultrasuoni. Il modo più accurato di studiare la salute della regione cervicale è la risonanza magnetica (MRI). Lo scopo della risonanza magnetica è di identificare i cambiamenti patologici nei tessuti della colonna vertebrale, in particolare, il midollo spinale e le ernie intervertebrali. Dopo l'esame e l'indagine del paziente, conducendo un esame, il neurologo frequentante fa una diagnosi preliminare, prescrive il trattamento.
TRATTAMENTO

Se si sospetta l'osteocondrosi, è necessario consultare un neuropatologo. La durata del corso della terapia dipende dall'età della persona, dalla gravità dell'osteocondrosi cervicale, come la terapia, e il paziente esegue tutte le raccomandazioni del medico. È impossibile una cura completa di forme gravi di osteocondrosi. Lo scopo del trattamento complesso è di rallentare il processo patologico che procede, l'eliminazione dei sintomi. La terapia può essere conservativa, operativa o combinando entrambe queste aree. Se il mal di testa aumenta, è necessario iniziare la terapia il più presto possibile.
Per sbarazzarsi dell'osteocondosi della colonna cervicale, ci sono due tipi principali di trattamento:
- farmaci effettuati assumendo farmaci;
- La fisioterapia comprende UHF, elettroforesi, ultrasuoni, magnetoterapia, corsi di terapia laser. Atto stimolano il flusso sanguigno, il metabolismo, rimuovono lo spasmo muscolare.
Per indebolire la compressione delle zone periferiche del sistema nervoso centrale (sistema nervoso centrale) e il livellamento del dolore al momento dell'esacerbazione della malattia, viene utilizzata la terapia farmacologica. Dopo aver eliminato le manifestazioni acute dell'osteocondrosi cervicale, la terapia non viene fermata. Sono prescritte procedure di fisioterapia. È necessario massaggiare regolarmente la zona del colletto. Vengono anche usati rimedi popolari.
Terapia farmacologica dell'osteocondrosi
Il trattamento con medicinali avrà un effetto pieno solo con altri metodi, ad esempio con esercizi di fisioterapia (terapia dell'esercizio), massaggio. I farmaci sono progettati per alleviare il dolore, ripristinare la rigenerazione della cartilagine, attivare la circolazione sanguigna nei tessuti interessati del collo.

Molti medici prescrivono iniezioni per un effetto più efficace sulle finali nervose. Ma le vitamine sono meglio prese sotto forma di compresse, poiché le iniezioni sono molto dolorose. Per avere un effetto anti -infiammatorio, il medico introduce iniezioni intramuscolari.
I principali tipi di farmaci per la terapia:
- Farmaci anti -infiammatori non steroidei (FANS). Hanno un effetto analgesico, rimuovono il processo infiammatorio asettico, gonfiore della colonna vertebrale. Con evidenti segni di malattia, le iniezioni vengono fatte due volte al giorno con questi farmaci. Usa esternamente le creme;
- Condroprotectors. Attiva il metabolismo, rigenerare i tessuti della cartilagine. Elimina il danno ai dischi intervertebrali. Ci sono farmaci per iniezione per la somministrazione di articolazioni e muscoli. Il corso della terapia viene effettuato fino a 4 mesi;
- Vitamine B (B1, B2, B6), E, A, C, D contribuire al miglioramento del metabolismo nei tessuti, catalizza il loro restauro;
- Musorelassanti. Per rilassamento dei muscoli spasmodici. I tablet vengono utilizzati per un mese. In una forma grave della malattia, viene utilizzata una varietà di farmaci a iniezione;
- farmaci per attivare il flusso sanguigno nel cervello, Proprietà reologiche del sangue.
Come vengono utilizzati ulteriori farmaci per accelerare il recupero:
- Angioprotectors - Le forme di iniezione di farmaci sono progettate per attivare il flusso sanguigno nelle vene, rafforzare il tono dei vasi sanguigni;
- Glucocorticosteroidi - ridurre il gonfiore e l'infiammazione sotto forma di iniezioni;
- Stimolanti biogenici. Accelerare i processi metabolici, aiutare a ripristinare i tessuti distrutti.
FISIOTERAPIA
I metodi fisioterapici servono come aggiunta al trattamento farmacologico, attivano significativamente la velocità di recupero, estendono lo stadio di remissione e riducono la frequenza delle esacerbazioni.
Metodi di fisioterapia:

- Terapia di esercizio - Questo è uno dei metodi più efficaci per il trattamento dell'osteocondosi. Le classi regolari attivano la circolazione sanguigna, contribuiscono al ripristino del danno;
- massaggio Migliora la conduttività dei nervi, ripristina il tono muscolare;
- Magnetoterapia Rimuove il gonfiore dai tessuti;
- Terapia laser agisce con un raggio concentrato di luce ottica. Innesca i processi di recupero nel corpo;
- riflessologia - Attivazione di alcuni punti. Migliora l'immunità, allevia gli spasmi e il dolore al collo;
- ultrasuoni fornisce un effetto analgesico e anti -infiammatorio;
- Elettroforesi con erbe medicinali. La corrente elettrica aiuta a penetrare negli ioni farmaco in un determinato luogo.
Per sbarazzarsi dell'osteocondrosi cervicale, della terapia manuale, della termoterapia e del fango. Tutti questi metodi rallentano il progresso della malattia.
L'osteocondrosi non può essere curata con le erbe, ma, accompagnando la terapia principale, aiutano ad alleviare la condizione. Mescola 2 cucchiaini di miele di api con due compresse di mummia. La miscela viene riscaldata, applicata a una sciarpa calda, che è legata al collo di notte. Le proprietà biostimolanti del miele completano perfettamente il trattamento. Per lo sfregamento, la tintura preparata da ravanello, vodka e miele in una proporzione di 1,5: 0,5: 1, vengono utilizzate misurazioni negli occhiali. Puoi torcere tre grandi limone con un macinino a carne con quattro fette di aglio. Versare la miscela in un barattolo da due litri con acqua bollente. Avendo mescolato il contenuto, bere a stomaco vuoto mezzo bicchiere. Il dolore può anche essere rimosso con riscaldamento con cerotti di senape, peperoni.
Esercizi terapeutici
Durante il periodo di recupero, è possibile eseguire un complesso di ricarica terapeutica per il collo. LFK si basa su diversi esercizi dinamici. La ginnastica non deve essere effettuata con esacerbazione. Quando si eseguono esercizi, si consiglia di monitorare l'aspetto del disagio, è inaccettabile.
Dalla posizione di sdraiarsi sullo stomaco, è necessario sollevare la parte superiore del corpo, in base alle mani. Un ritardo di 1-2 minuti. Entra nella posizione di partenza e ripeti 2-3 volte. Quindi devi allungare le mani lungo il corpo. Le teste della testa sono fatte a destra e a sinistra 6-7 volte, cercando di prenderne il pavimento con l'orecchio. Sedere. Inclina la custodia in avanti per ispirazione, la testa si appoggia al petto. All'espirazione, appoggiandosi all'indietro, gettando la testa all'indietro. 10-15 inclinazioni sono sufficienti. Ora devi mettere i palmi della fronte e fare pressione reciproca per 30 secondi. Ripeti 2-3 volte. Per fare la rotazione della testa 10 volte in ogni direzione. Se la testa inizia a girare, l'esercizio deve essere interrotto.
Complicazioni

La regione cervicale è ricca di vasi sanguigni, finali nervosi che alimentano il cervello. La loro minima compressione è dannosa per tutto il corpo, interrompendo la circolazione sanguigna nel cervello e causando disturbi neurologici: emicrania, malfunzionamenti del cuore, sistema respiratorio, visione, udito, ipertensione. La complicazione sotto forma della sindrome dell'arteria vertebrale, ischemia del cervello, ictus spinale, che si verificano con una forma avanzata della malattia del collo è particolarmente pericolosa. Quando si verifica la radicolopatia, la mobilità viene persa. Aggrapparsi al midollo spinale porta alla morte.
Per evitare l'intervento chirurgico nel trattamento dell'osteocondrosi cervicale, non è necessario essere tirato con un medico ai primi segni. È necessario utilizzare tutti i metodi di terapia disponibili, nonché un cambiamento nello stile di vita, nutrizione.